Il Museo nasce diversi anni fà, a seguito dell’attività amatoriale che un gruppo di persone di ASSEMINI porta avanti nel tempo, formalizzata poi con atto notarile nel 2002.
Luigi Scalas è il Responsabile della Associazione Culturale denominata Ass. Culturale MUSEO DELL’ARTE ETNICA INTERNAZIONALE “ MEI”
IL museo svolge attività nel campo delle tradizioni popolari, sia nella realizzazione di manifestazioni per il recupero delle tradizioni, nel recupero e riproposizione di reperti della cultura Sarda ed internazinale sia nel proseguo di quella tradizione orale che i nostri anziani ci hanno trasmesso, sia nel salvaguardare e diffondere nel mondo il grande patrimonio culturale che è proprio della nostra identità. A tal fine l’attività che i membri svolgono si realizza non solo in Sardegna ma con particolare attenzione fuori della nostra isola e nel mondo, i suoi soci realizzano, collaborazioni e partecipazioni con altre associazioni che perseguono gli stessi scopi.
- Svolgono attività di sensibilizzazione, con attività di cultura etnica rivolte ai giovani e per questo spesso hanno realizzato collaborazioni con gli organi che si occupano di cultura tradizionale nella nostra cittadina
- Collaborano con enti ed istituzioni per la realizzazione di attività di diffusione della cultura popolare Sarda
- Realizzano manifestazioni tendenti a promuovere le specificità del territorio
- Realizzano manifestazioni tendenti a promuovere /diffondere e confrontare le specificità del territorio con altre realtà similari dell’Italia (Raduni- Manifestazioni Festival nazionali ed internazionali ).
- Rappresentano la cultura popolare della nostra isola nel mondo
Il M.E.I. Museo dell’arte ethnica internazionale
Il “MEI:
- Ha regolare Atto Costitutivo e Statuto redatto da notaio Contu in data 06/07/2002- registro n. 22702 al n. 4023 repert n. 339389 vol. 50188;
- Possiede il permesso di agibilità rilasciato da Ministero Beni Culturali n 4713;
- Ha una convenzione per consulenza scientifica con la cattedra di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI , ETNOLOGIA E MUSEOLOGIA DEL DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI DELLA UNIVERSITA ‘ DI SASSARI – 22/09/2004;
- È iscritto al REGISTRO GENERALE DELLA REGIONE SARDEGNA AI SENSI DELLA L.R N. 39 DEL 13/9/1993;
- Non ha finalità di lucro;
- Realizza sul territorio Italiano in modo continuativo attività di ricerca – confronto – scambio – e promozione culturale, attraverso – mostre esposizioni e Festivals Internazionali. – convegni – seminari – intensificando raffronti con Istituzioni ed Enti di diversi Stati;
- Concorre a diffondere su territorio italiano la cultura popolare estera, cosi come quella popolare Italiana nel mondo attraverso le diverse manifestazioni a carattere Internazionale sia nella penisola Italiana che nel mondo;
- Collabora attivamente nel settore culturale con particolare riferimento nel settore della salvaguardia e diffusione del patrimonio popolare mondiale con particolare interesse al mondo sociale e giovanile, turistico delle aree mediterranee, con università, centri di promozione culturale, Musei;
- Partecipa attivamente ai diversi seminari convegni o manifestazioni culturali che annualmente si svolgono nei diversi stati esteri concorrendo cosi ad intensificare la collaborazione con gli stati esteri ed a diffondere e promuovere nel mondo l’immagine della cultura Italiana;
- Organizza da diversi anni mostre a carattere Internazionale, organizza manifestazioni di promozione turistica, inserite nel calendario degli eventi internazionali del Comune di Assemini, della Provincia di Cagliari e di altre associazioni mondiali IOV;
- Gode da diversi anni del contributo annuale della Regione Sardegna “Assessorato Cultura e Spettacolo Provincia di Cagliari e del Comune dei Assemini “
- Collabora con le scuole per progetti didattici e con altre entità del territorio;
Abiti dal mondo





Maschere dal mondo
 di esposizione maschere dicembre 2008 assemini 082.jpg)
 di esposizione maschere dicembre 2008 assemini 083.jpg)

Pani cerimoniali






Ceramiche d'uso di Assemini





